Burocrati, Amministratori, wegan
509
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (categoria) |
||
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14: | Riga 14: | ||
sudo apt-get install subversion | sudo apt-get install subversion | ||
svn co svn://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/trunk retroshare-trunk | svn co svn://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/trunk retroshare-trunk | ||
oppure | |||
svn co svn://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/branches/v0.5.5 retroshare-0.5.5 | |||
per avere una versione meno recente ma più stabile. | |||
==Compilare su Linux== | ==Compilare su Linux== | ||
Riga 24: | Riga 30: | ||
[http://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/trunk/README.txt Indicazioni per Linux] qui consigliano di compilarsi pure rsctrl e retroshare-nogui ma credo che alla maggior parte della gente non servano. | [http://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/trunk/README.txt Indicazioni per Linux] qui consigliano di compilarsi pure rsctrl e retroshare-nogui ma credo che alla maggior parte della gente non servano. | ||
===Compilare RS con interfaccia grafica su Debian Linux=== | ===Compilare RS con interfaccia grafica su Debian Linux o Ubuntu=== | ||
Sei davvero sicuro di volerci provare? Non ti basta la versione scaricabile da [http://retroshare.sourceforge.net/downloads.html qui]? | Sei davvero sicuro di volerci provare? Non ti basta la versione scaricabile da [http://retroshare.sourceforge.net/downloads.html qui]? | ||
Riga 30: | Riga 36: | ||
Per compilare: | |||
- | - installa il software da cui dipende retroshare. Su ubuntu e debian: | ||
sudo apt-get install subversion libglib2.0-dev libupnp-dev qt4-dev-tools libqt4-dev libssl-dev libxss-dev \ | sudo apt-get install subversion libglib2.0-dev libupnp-dev qt4-dev-tools libqt4-dev libssl-dev libxss-dev \ | ||
libgnome-keyring-dev libbz2-dev libqt4-opengl-dev libqtmultimediakit1 qtmobility-dev libspeex-dev \ | libgnome-keyring-dev libbz2-dev libqt4-opengl-dev libqtmultimediakit1 qtmobility-dev libspeex-dev libsqlcipher-dev \ | ||
libspeexdsp-dev libxslt1-dev libprotobuf-dev protobuf-compiler cmake libcurl4-openssl-dev | libspeexdsp-dev libxslt1-dev libprotobuf-dev protobuf-compiler cmake libcurl4-openssl-dev tcl libsqlite3-dev | ||
- | - crea una nuova cartella (es. ~/retroshare-trunk) e scarica il codice sorgente (se non già fatto, come indicato sopra) | ||
svn co svn://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/branches/v0.5.5 retroshare-0.5.5 | |||
oppure, se vuoi provare a compilare l'ultimissima, instabile versione: | |||
svn co svn://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/trunk retroshare-trunk | svn co svn://svn.code.sf.net/p/retroshare/code/trunk retroshare-trunk | ||
- | - spostati nella nuova cartella | ||
cd retroshare- | cd retroshare-0.5.5 | ||
A questo punto può avvenire la compilazione delle componenti di retroshare. Ci metterà un po', a seconda di quanto è veloce il computer. | |||
- | - libbitdht | ||
cd | cd libbitdht/src && qmake && make clean && make -j 2 | ||
- | - openpgpsdk | ||
cd src | cd ../../openpgpsdk/src && qmake && make clean && make -j 2 | ||
- | - libretroshare | ||
cd | cd ../../libretroshare/src && qmake && make clean && make -j 2 | ||
- | - pegmarkdown (serve solo se volete compilare la versione trunk) | ||
cd ../../ | cd ../../supportlibs/pegmarkdown && qmake && make clean && make -j 2 | ||
- retroshare-gui (gui = con interfaccia grafica) | |||
cd ../../retroshare-gui/src && qmake && make clean && make -j 2 | |||
===Compilare RS i plugin su Debian Linux=== | |||
VOIP = Voice Over IP | |||
Sono disponibili diversi plugin, FeedReader, LinksCloud e VOIP. | |||
Il plugin VOIP necessita di qtmobility e libspeexdsp | |||
sudo apt-get install qtmobility-dev libspeexdsp-dev | |||
Puoi compilare tutti i plugin insieme | |||
cd | cd src/plugins/ && qmake && make clean && make | ||
oppure separatamente, spostandoti nelle relative cartelle, ad esempio | |||
cd src/plugins/VOIP && qmake && make clean && make | |||
Il risultato della compilazione, i file lib*.so* vanno copiati nella cartella ~/.retroshare/extensions/ | |||
mkdir -p ~/.retroshare/extensions | mkdir -p ~/.retroshare/extensions | ||
cp -P libVOIP.so* ~/.retroshare/extensions/ | |||
cp -P {FeedReader,LinksCloud,VOIP}/lib*.so* ~/.retroshare/extensions/ | |||
oppure | |||
cd VOIP && cp -P libVOIP.so* ~/.retroshare/extensions/ | |||
Retroshare, come misura di sicurezza, mostra un avviso ogni volta che questi file cambiano, quindi se li hai appena copiato o aggiornato i file non preoccuparti. | |||
===Compilare RS con interfaccia testuale su Debian Linux=== | ===Compilare RS con interfaccia testuale su Debian Linux=== | ||
Riga 165: | Riga 176: | ||
===Leak della chiave PGP/GPG e della password=== | ===Leak della chiave PGP/GPG e della password=== | ||
Dobbiamo essere consapevoli che anche RetroShare può avere dei bug (che magari hanno le potenzialità di essere usarti come backdoor, come tutti i software, ma retroshare con la sua crescita [https://www.ohloh.net/p/retroshare/analyses/latest/languages_summary vertiginosa] potrebbe essere peggio) o [https://www.ohloh.net/p/retroshare/contributors sviluppatori] in malafede che introducono backdoors (come tutti i software?) o potremmo aver installato una versione compilata da sconosciuti che possono aver modificato il sorgente. In questo caso sia la chiave privata PGP/GPG che la password che la protegge potrebbero venirci rubati. Senza dubbio è consigliabile usare la chiave di RetroShare solo per RetroShare, in modo che in caso di furto i danni siano limitati e non venga compromessa la chiave principale (usata per decifrare mail, firmare mail, accedere a server etc). | Dobbiamo essere consapevoli che anche RetroShare può avere dei bug (che magari hanno le potenzialità di essere usarti come backdoor, come tutti i software, ma retroshare con la sua crescita [https://www.ohloh.net/p/retroshare/analyses/latest/languages_summary vertiginosa] potrebbe essere peggio) o [https://www.ohloh.net/p/retroshare/contributors sviluppatori] in malafede che introducono backdoors (come tutti i software?) o potremmo aver installato una versione compilata da sconosciuti che possono aver modificato il sorgente. In questo caso sia la chiave privata PGP/GPG che la password che la protegge potrebbero venirci rubati. Senza dubbio è consigliabile usare la chiave di RetroShare solo per RetroShare, in modo che in caso di furto i danni siano limitati e non venga compromessa la chiave principale (usata per decifrare mail, firmare mail, accedere a server etc). | ||
[[Categoria:Comunicazione sicura]] |