Burocrati, Amministratori, wegan
509
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (categorie) |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 67: | Riga 67: | ||
== Livelli == | == Livelli == | ||
( | In GIMP è molto importante capire l’essenza dei livelli, perché per la natura raster (bitmap) del programma è molto utile avere più livelli (anche qualcuno più del necessario). | ||
== Guida agli strumenti == | == Guida agli strumenti == | ||
Riga 161: | Riga 162: | ||
*Pennello | *Pennello | ||
Scorciatoia da tastiera: P. | Scorciatoia da tastiera: P. | ||
* | *Gomma | ||
Scorciatoia da tastiera: Maiusc + E. | Scorciatoia da tastiera: Maiusc + E. | ||
*Aerografo | *Aerografo | ||
Riga 256: | Riga 257: | ||
*Trasparenza: | *Trasparenza: | ||
-Aggiungi canale alfa: rende una immagine RGB in RGBA, necessario se si vuole usare la trasparenza. | -Aggiungi canale alfa: rende una immagine RGB in RGBA, necessario se si vuole usare la trasparenza. | ||
-Rimuovi canale alfa: duale del precedente. | -Rimuovi canale alfa: duale del precedente. | ||
-Colore ad alfa: utilissimo se si vuole rendere ogni combinazione RGB di quel colore totalmente trasparente. Ad esempio immaginate gli effetti speciali nei film; viene usato il verde acido e non si vestono mai di verde, perché fanno proprio questo, frame per frame! Decidono che una data combinazione di RGB diventa totalmente trasparente, così poi possono mettere quel che vogliono mantenendo le cose non verdi. | -Colore ad alfa: utilissimo se si vuole rendere ogni combinazione RGB di quel colore totalmente trasparente. Ad esempio immaginate gli effetti speciali nei film; viene usato il verde acido e non si vestono mai di verde, perché fanno proprio questo, frame per frame! Decidono che una data combinazione di RGB diventa totalmente trasparente, così poi possono mettere quel che vogliono mantenendo le cose non verdi. | ||
*Trasforma: trasforma il singolo livello, esattamente identico come opzioni a quello presente in Immagine. | *Trasforma: trasforma il singolo livello, esattamente identico come opzioni a quello presente in Immagine. | ||
Riga 262: | Riga 265: | ||
=== Colori === | === Colori === | ||
*Bilanciamento colore | |||
Permette la regolazione di ombre, mezzitoni e alteluci nelle tre componenti RGB. | Permette la regolazione di ombre, mezzitoni e alteluci nelle tre componenti RGB. | ||
*Tonalità-saturazione | |||
Permette di regolare Tonalità, luminosità e saturazione. | Permette di regolare Tonalità, luminosità e saturazione. | ||
*Colora | |||
Colora l’immagine facendo questo: prima la trasforma in B/N e poi fa diventare le tonalità di grigio monocromatiche con il colore appena scelto (selezionabile modificandone tonalità, saturazione e luminosità), può sembrare complesso ma l’anteprima immediata aiuta a capire bene cosa sta succedendo. | Colora l’immagine facendo questo: prima la trasforma in B/N e poi fa diventare le tonalità di grigio monocromatiche con il colore appena scelto (selezionabile modificandone tonalità, saturazione e luminosità), può sembrare complesso ma l’anteprima immediata aiuta a capire bene cosa sta succedendo. | ||
*Luminosità-contrasto | |||
Quello che ci si aspetta. | Quello che ci si aspetta. | ||
*Soglia | |||
Fa diventare l’immagine bicromatica solo bianco e nero e si può regolare il punto di metà luminosità. | Fa diventare l’immagine bicromatica solo bianco e nero e si può regolare il punto di metà luminosità. | ||
*Livelli | |||
Permette di definire il punto di luminosità media, massima e minima. Così può sembrare poco chiaro, ma è sempre utile la funzione di anteprima in tempo reale, sperimentate! | Permette di definire il punto di luminosità media, massima e minima. Così può sembrare poco chiaro, ma è sempre utile la funzione di anteprima in tempo reale, sperimentate! | ||
*Curve | |||
Stare lì a spiegare è complicato ed inutile, muovetelo un po’ e vedrete in tempo reale cosa fa! | Stare lì a spiegare è complicato ed inutile, muovetelo un po’ e vedrete in tempo reale cosa fa! | ||
Consiglio: cercate sempre di fare una curva che sia una funzione, e magari non strana come andamento, sennò rischia di esserci qualche problema cromatico. | Consiglio: cercate sempre di fare una curva che sia una funzione, e magari non strana come andamento, sennò rischia di esserci qualche problema cromatico. | ||
*Posterizza | |||
Rende un particolare effetto poster, ed in tempo reale, potrete cambiare il numero di colori a cui verrà “appiattita” l’immagine | Rende un particolare effetto poster, ed in tempo reale, potrete cambiare il numero di colori a cui verrà “appiattita” l’immagine | ||
*Desaturazione | |||
Rende l’immagine in B/N con tre possibili modi, usare quello migliore di volta in volta. | Rende l’immagine in B/N con tre possibili modi, usare quello migliore di volta in volta. | ||
*Inverti/inverti valore | |||
Inverte i colori o inverte i valori (cioè inverte il punto di bianco con il punto di nero, ma i colori rimangono invariati). | Inverte i colori o inverte i valori (cioè inverte il punto di bianco con il punto di nero, ma i colori rimangono invariati). | ||
Riga 298: | Riga 301: | ||
== Spazio di colore == | == Spazio di colore == | ||
(da documentare) | (da documentare) | ||
[[Categoria:Autoformazione]] | |||
[[Categoria:Tecnopolitica]] |