Thunderbird: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
wikilinks e categorie
mNessun oggetto della modifica
m (wikilinks e categorie)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Thunderbird'''[https://www.mozilla.org/it/thunderbird/] è un client di posta elettronica multipiattaforma free ed open source, sviluppato dalla Mozilla Foundation. Permette di gestire diversi account, di organizzare la posta in cartelle locali, di interfacciarsi con server attraverso i protocolli POP ed IMAP, di settare dei filtri e di utilizzare un filtro antispam nativo basato su SpamAssassin. Permette inoltre, grazie ad un'estensione[https://www.enigmail.net/index.php/en/], di implementare la cifratura con chiave [[PGP]] delle email. Oltre ad essere un client di posta, Thunderbird integra un client di messaggistica istantanea (chat) con supporto ad XMPP, IRC e Google Talk e possiede un gestore di feed RSS e newsgroup; dispone inoltre di un'estensione nativa (Lightning)[https://www.mozilla.org/projects/calendar] che funge da organizer e che supporta CalDav.
'''Thunderbird'''[https://www.mozilla.org/it/thunderbird/] è un client di posta elettronica multipiattaforma free ed [[OpenSource]], sviluppato dalla Mozilla Foundation. Permette di gestire diversi account, di organizzare la posta in cartelle locali, di interfacciarsi con server attraverso i protocolli POP ed IMAP, di settare dei filtri e di utilizzare un filtro antispam nativo basato su SpamAssassin. Permette inoltre, grazie ad un'estensione[https://www.enigmail.net/index.php/en/], di implementare la cifratura con chiave [[PGP]] delle email. Oltre ad essere un client di posta, Thunderbird integra un client di messaggistica istantanea (chat) con supporto ad [[XMPP]], IRC e Google Talk e possiede un gestore di feed RSS e newsgroup; dispone inoltre di un'estensione nativa (Lightning)[https://www.mozilla.org/projects/calendar] che funge da organizer e che supporta [[HowToOCsync|CalDav]].


== Troubleshooting ==
== Troubleshooting ==
Riga 14: Riga 14:
Un gestore di mailing lists come Mailman[https://www.gnu.org/software/mailman/] (utilizzato per le liste gestite da eigenLab), ad esempio, permette di impostare la policy per il campo ''Reply-To'' in modo da scegliere se appendere sempre l'indirizzo della lista a questo campo (oltre che in ''List-post'') oppure se non modificarlo e rispondere sempre al mittente originale del messaggio (rispecchiando in questo caso il campo ''From'').
Un gestore di mailing lists come Mailman[https://www.gnu.org/software/mailman/] (utilizzato per le liste gestite da eigenLab), ad esempio, permette di impostare la policy per il campo ''Reply-To'' in modo da scegliere se appendere sempre l'indirizzo della lista a questo campo (oltre che in ''List-post'') oppure se non modificarlo e rispondere sempre al mittente originale del messaggio (rispecchiando in questo caso il campo ''From'').
<br>
<br>
La modifica di design introdotta a partire dalla versione 52.0 rompe dunque la compatibilità con la suddetta specifica e con il modo in cui è configurato Mailman (almeno nelle nostre mailing lists), causando inconvenienti facilmente prevedibili oltre ad aver scatenato varie polemiche all'interno della community stessa di Thunderbird [https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=77304][https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1309486].
La modifica di design introdotta a partire dalla versione 52.0 rompe dunque la compatibilità con la suddetta specifica e con il modo in cui è configurato Mailman (almeno nelle nostre mailing lists), causando inconvenienti facilmente prevedibili, oltre ad aver scatenato varie polemiche all'interno della community stessa di Thunderbird [https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=77304][https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1309486].
Dopo mesi di diatribe, si è giunti ad una soluzione ufficiale di compromesso[https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1392371]: a partire dalla versione '''52.4.0'''[https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/52.4.0/releasenotes/], utilizzando la console per l'editing delle impostazioni avanzate, si potrà infatti impostare nel client il comportamento di default della funzione ''Reply'' in presenza del campo ''Reply-To'' in uno dei seguenti modi:
Dopo mesi di diatribe, si è giunti ad una soluzione ufficiale di compromesso[https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1392371]: a partire dalla versione '''52.4.0'''[https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/52.4.0/releasenotes/], utilizzando la console per l'editing delle impostazioni avanzate, si potrà infatti impostare nel client il comportamento di default della funzione ''Reply'' in presenza del campo ''Reply-To'' in uno dei seguenti modi:
* Rispondere sempre al mittente originale del messaggio, rispettando unicamente il campo ''From'' dell'header (comportamento di default dalla 52.0 alla versione attuale)
* Rispondere sempre al mittente originale del messaggio, rispettando unicamente il campo ''From'' dell'header (comportamento di default dalla 52.0 alla versione attuale)
Riga 31: Riga 31:


'''NOTA''': operando una qualsiasi delle modifiche sopraelencate, nel caso si volesse rispondere solo al/alla mittente del messaggio in una lista, '''ogni destinatario/a deve essere esplicitato/a manualmente''' in fase di composizione del messaggio.
'''NOTA''': operando una qualsiasi delle modifiche sopraelencate, nel caso si volesse rispondere solo al/alla mittente del messaggio in una lista, '''ogni destinatario/a deve essere esplicitato/a manualmente''' in fase di composizione del messaggio.
[[Categoria:Comunicazione sicura]]
[[Categoria:HowTo]]
509

contributi

Menu di navigazione