Burocrati, Amministratori, wegan
509
contributi
m (cat++ device mobili) |
m (aggiunto lightning) |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[https://f-droid.org/ '''F-droid'''] è un repository per applicazioni [[OpenSource]] per Android; aggiungendo questa sorgente potrai installare sul tuo palmare un sacco di app libere. Nella pratica funziona come il ''Play Store'' "standard" che si trova su Android, da cui scarichi applicazioni e aggiornamenti. | |||
La differenza (sostanziale) è che F-droid contiene software '''libero''' (ma sono disponibili anche app e asset proprietari). | |||
Una cosa carina che fa F-droid è avvisare gli/le utenti quando stanno per installare una app con delle [https://f-droid.org/wiki/page/Antifeatures antifeatures], ossia caratteristiche che possono risultare spiacevoli all'utente, come ad esempio la presenza di binari o asset non liberi, di vulnerabilità della sicurezza, di violazioni della privacy, etc. | |||
===Passaggi aggiuntivi per | ==Guida all'installazione di F-droid== | ||
# Accendi il tuo telefono Android e connettilo all'Internez. | |||
# Vai sul sito di f-droid: https://f-droid.org/ | |||
# Scarica l'.'''apk'''. Aprilo. | |||
#* Se ti dice che l'installazione da "sorgenti sconosciute è bloccata per sicurezza" o qualcosa del genere, bisogna aggirare questo blocco: | |||
#*# Vai in <code>Impostazioni → Sicurezza</code> ed abilita l'opzione "Origini sconosciute". | |||
#*# Accetta il messaggio allarmante di Android e poi scarica '''solo''' applicazioni da F-droid e '''non da posti a caso''', tipo siti di dubbia affidabilità.<ref>Ad esempio [http://mi.perpli.me/ questo].</ref> | |||
Una volta installato, F-droid funziona come l'App Store, il Play Store e tutti i repo del mondo: si apre il programma e per cominciare si aggiornano gli indici dei repository, se ce n'è bisogno (lo fa in automatico). Poi si sceglie o si cerca la app che si vuole installare, ''et voilà''. | |||
== App ganze che si trovano in F-droid == | |||
Tra le principali caratteristiche che ricerchiamo nelle app da utilizzare c'è certamente la sicurezza e la tutela della privacy, anche se questi smartphone sono dei colabrodi in partenza, tendenzialmente. | |||
* [https://f-droid.org/packages/org.schabi.newpipe/ NewPipe] Un frontend che permette di utilizzare YouTube, visualizzando, scaricando e convertendo i videi. Molto gustosa. | |||
* [[XMPP#Conversations|Conversations]] Un client di chat per palmari Android, che utilizzando il protocollo [[XMPP]] offre chat di gruppo, invio di file e immagini, cifratura con OTR, PGP e OMEMO, e tante altre sciccherie. | |||
* [[HowToOCsync|DAVdroid]] Un client CalDAV/CardDAV che ti permette di sincronizzare la rubrica dei contatti, il calendario, i promemoria, gli eventi, etc. (questa app si integra con OpenTasks e NextCloud) | |||
* [[Cloud|NextCloud]] Un client per un cloud molto bello. (questa app si integra con DAVdroid) | |||
* [[RetroShare]] Una piattaforma di comunicazione sicura e decentralizzata. | |||
* Mappe? | |||
* [https://f-droid.org/packages/acr.browser.lightning/ Lightning] Un browser un minimo decente. | |||
Per gente che ama nerdare: | |||
* [https://f-droid.org/packages/dev.ukanth.ufirewall/ AFWall+] Un firewall. (necessita accesso di root) | |||
* [https://f-droid.org/packages/com.menny.android.anysoftkeyboard/ AnySoftKeyboard] Una tastiera alternativa a quella nativa di Android, che in confronto pare schifida. Necessita di installare anche il o i pacchetti con le lingue locali. | |||
* Un emulatore di terminale decente? | |||
==Passaggi aggiuntivi per repo aggiuntivi== | |||
===LibreSignal=== | |||
Puoi aggiungere il repository apposito per usare LibreSignal, un fork di Textsecure/Signal che usa websocket e non necessita dei Google Services. | Puoi aggiungere il repository apposito per usare LibreSignal, un fork di Textsecure/Signal che usa websocket e non necessita dei Google Services. | ||
# Apri f-droid | # Apri f-droid | ||
Riga 16: | Riga 37: | ||
# Aggiorna i repo e cerca "Libresignal" | # Aggiorna i repo e cerca "Libresignal" | ||
===Antox=== | |||
Antox è una app per android per il protocollo [https://tox.chat/ Tox]) - ad oggi non supporta chiamate e chat di gruppo, ma soltanto la chat singola e la rubrica dei contatti. | Antox è una app per android per il protocollo [https://tox.chat/ Tox]) - ad oggi non supporta chiamate e chat di gruppo, ma soltanto la chat singola e la rubrica dei contatti. | ||
# Apri f-droid | # Apri f-droid | ||
Riga 22: | Riga 43: | ||
# Aggiorna i repo e cerca "Antox" | # Aggiorna i repo e cerca "Antox" | ||
== | |||
== Note == | |||
<references /> | |||
[[Categoria:HowTo]] | [[Categoria:HowTo]] | ||
[[Categoria:Comunicazione sicura]] | [[Categoria:Comunicazione sicura]] | ||
[[Categoria:Device Mobili]] | [[Categoria:Device Mobili]] |